SANGIORGIO RAPPRESENTANZE


Vai ai contenuti

Metodi e disegni

Parquet

Tolda di nave o cassero irregolare o a correre
I singoli elementi possibilmente di diverse lunghezze, vengono posati disponendoli nel senso della loro lunghezza, in modo che le giunzioni di testa avvengono in posizioni del tutto irregolari e variate l'una rispetto all'altra.
Per questa geometria di posa si procederà in due modi:
1. elementi paralleli alle pareti;
2. elementi in diagonale.
Nel primo caso è preferibile che gli elementi siano disposti trasversalmente alla fonte principale di luce allo scopo di ridurre la vista delle giunzioni di testa tra i singoli elementi.

Cassero regolare
I singoli elementi vengono posati disponendoli nel senso della loro lunghezza in modo che le giunzioni di testa avvengano nella stessa mezzeria o comunque in posizione costante rispetto a ciascun elemento costituente la fila precedente.



Spina di pesce

I singoli elementi vengono posati disponendoli a 90° tra di loro, secondo file parallele e in modo che la testa di uno si unisca al fianco dell'altro.
La posa a spina di pesce viene eseguita in due modi: - spina di pesce diritta; - spina di pesce in diagonale.




Fascia e bindello
Si tratta della finitura della zona perimetrale della pavimentazione, formata da elementi di legno con geometria di posa variata (fascia) rispetto a quella predominante e da elementi di legno posti come raccordo (bindello) fra differenti geometrie di posa.




Spina ungherese

I singoli elementi hanno i due lati corti tagliati a 45° o 60° rispetto ai lati lunghi. Le modalità di posa sono equivalenti a quelle relative alla posa a spina di pesce





Posa a quadri

Gli elementi sono assemblati in modo da formare un quadrato che costituisce l'unità di posa.





Torna ai contenuti | Torna al menu