SANGIORGIO RAPPRESENTANZE


Vai ai contenuti

Le Finiture

Parquet

Vernice
La verniciatura è la finitura più richiesta, si può scegliere tra un effetto finale lucido semi-lucido e opaco, non richiede un'eccessiva manutenzione ed è la più duratura nel tempo. Ne troviamo di due tipi, vernice poliuretanica e vernice all'acqua.

La prima è la più classica, dotata di grande resistenza all'abrasione non richiede nessun tipo di manutenzione se non la normale pulizia con acqua, ha come difetto di snaturallizzare il pavimento in legno, perchè crea un effetto plastica.

La vernice all'acqua, sta avendo il soppravvento sulla vernice poliuretanica perchè eredità le sue qualità ma riesce ad ottenere un effetto finale assai più naturale, l'unico "difetto" è il fatto di essere un pò meno duratura nel tempo rispetto ad una vernice poliuretanica.

I prodotti vernicianti sono miscele di sostanze liquide che, dopo completa essiccazione e indurimento, in seguito all'applicazione formano una pellicola con determinate caratteristiche fisiche e chimiche.

La pellicola di vernice indurita svolge varie funzioni:

•protegge da sollecitazioni o agenti esterni
•conferisce al pavimento maggiore durezza superficiale, impermeabilità, facilità di pulizia e di manutenzione, ecc.
La finitura per il parquet è trasparente, per lasciare intravedere la venatura del legno, e possiede vari gradi di brillantezza.

Essiccazione e indurimento della vernice
Il prodotto verniciante indurisce:

•per essiccazione fisica: se l'indurimento è dovuto solo all'evaporazione di solventi e diluenti (per esempio fondi monocomponenti)
•per essiccazione chimico - fisica: se l'indurimento è dovuto all'evaporazione dei solventi e alla contemporanea reazione di sostanze che reagiscono tra loro (per esempio, tutti i prodotti bicomponenti e le vernici poliuretaniche denominate monocomponenti, igroindurenti, autoreticolanti)
Il tempo di essiccazione dipende dalle condizioni ambientali.

Requisiti richiesti al prodotto verniciante
La reazione di un prodotto verniciante è dovuta ad alcuni fattori quali:

•l'adesione che dipende dalle affinità delle resine con il legno o gli altri strati
•la forza di penetrazione, cioè di entrare nei pori del legno e dipende dalla viscosità del prodotto verniciante, dal diametro dei pori e dalla tensione superficiale del prodotto verniciante e del legno o degli altri strati
•la distensione del prodotto, così da formare una pellicola uniforme e liscia (esente da fenomeni tipo buccia d'arancia)
•la coprenza fino a riempire la porosità del legno lasciando comunque intravvedere la venatura dello stesso, anche se applicato in strato sottile
•tempo di utilizzo per prodotti bicomponenti dal momento della preparazione della miscela a 20?C nel secchio di preparazione mantenuto chiuso
Tempi di essiccazione:

•Fuori polvere: il tempo dopo l'applicazione del prodotto, trascorso il quale la polvere presente nell'aria non può più appiccicarsi alla vernice
•Fuori impronta o asciutto al tatto: quando, premendo leggermente un polpastrello sulla superficie, non rimane l'impronta
•Tempo di sopraverniciabilità: intervallo di tempo nel quale la vernice può essere riverniciata con una successiva mano
•Tempo di carteggiabilità: quando la pellicola è sufficientemente indurita da essere carteggiata senza impastare la carta abrasiva
•Indurimento completo: quando lo strato è completamente indurito e raggiunge le caratteristiche chimiche e fisiche finali
La resa
La resa è la superficie verniciabile per ogni mano con l'unità di misura (1 litro) del prodotto. Il suo inverso è il consumo.
Il consumo è il quantitativo di prodotto da applicare per ogni mano di finitura per ottenere il giusto equilibrio tra flessibilit` della pellicola, adesione tra le mani e sufficiente potere coprente.

Olio
Un trattamento ad olio valorizzerà sicuramente il vostro pavimento, lasciandone la superficie naturale e valorizzando le tonalità di colore. L'aspetto finale sarà opaco.

L'olio richiede una maggior manutenzione, inafatti, oltre alla normale pulizia del pavimento, dovranno essere utilizzati olii di mantenimento, specie nel primo periodo.

Cera
Le cere per pavimenti di legno sono costituite da dispersioni di cere sintetiche e naturali in solventi idrocarburi o in miscele di solventi contenenti essenza di trementina.
Normalmente esse sono fornite sotto forma di paste più o meno viscose o di dispersioni fluide.
I tipi in pasta sono utilizzati per la ceratura del pavimento, mentre di solito i tipi liquidi sono utilizzati per la manutenzione.
Alcuni tipi in pasta, denominati "cere a caldo", a base di cere particolarmente dure, possono essere applicati solo con monospazzola munita di apposito fusore.
Le cere possono essere bianche, non colorate, oppure di colore giallo o più scuro, per conferire particolare tonalità di colore al legno trattato.



Torna ai contenuti | Torna al menu